Tesori dell'arte e della storia
Dagli insediamenti preistorici al medioevo delle Cattedrali, dei borghi e dei Castelli. E' straordinario viaggiare scoprendo che le tracce e i segni della memoria dell'uomo possono essere un incontro con la storia, con i suoi affascinanti misteri. Storie e leggende si intrecciano infatti nel patrimonio monumentale della Puglia Imperiale, e si concretizzano negli archi, nelle facciate, nella lucentezza della pietra rosea che avvolge il visitatore, immergendolo in una atmosfera straordinaria. Le diverse epoche storiche si possono leggere nei monumenti della Puglia Imperiale come capitoli di un libro comune, un vero e proprio "museo diffuso" in cui la scoperta di paesaggi, archeologie, architetture e percorsi antichi e nuovi, costituiscono un'esperienza indimenticabile. |
|
|
 |
CASTELLI
Castel del Monte, è il punto di partenza di un percorso tematico attraverso le suggestioni del castello svevo di Barletta e di Trani. |
|
|
|
 |
CATTEDRALI, CHIESE E SANTUARI
Senza dubbio, la ricchezza indiscussa di questo territorio, il fiore all'occhiello della Puglia Imperiale: piacciono, emozionano, catturano. |
|
|
|
 |
MONUMENTI
In essi rivive la storia, il passato glorioso di questa terra, le dominazioni straniere. |
|
|
|
 |
MUSEI
Dall'Antiquarium di Canne al museo del Confetto, un modo innovativo di concepire il rapporto con il passato e la tradizione. |
|
|
|
 |
PALAZZI E DIMORE STORICHE
Attualmente sedi di uffici, musei e pinacoteche, ad oggi mantegono inalterato il loro antico splendore. |
|
|
|
 |
SITI ARCHEOLOGICI
I numerosi reperti archeologici rinvenuti nel territorio della Puglia imperiale testimoniano che quest'area fu abitata fin dal XVIII sec. a.C. |
|
|
|
 |
SITI NATURALISTICI
Evocano atmosfere ancestrali, quasi come se il tempo e la mano dell'uomo non li avesse mai sfiorati. |
|
|
|
 |
BORGHI
Il fascino della natura si sposa con quello dei borghi che appaiono bianchi sulle rive del mare o in vetta ai colli con la sagoma di campanili snelli ed eleganti. |
|
|
|
|
|
|
|
ITINERARI
Puglia Imperiale, quattro passi nelle terre di Federico
I percorsi di visita che vi proponiamo sono suggerimenti per escursioni, tour ed avventure alla scoperta dei tesori archeologici della Puglia Imperiale. Dai celebrati dolmen nel territorio di Bisceglie e Corato, ai villaggi neolitici, dauni e peuceti, ai megalitici ipogei di Trinitapoli e San Ferdinando, il territorio è una continua scoperta. Come non lasciarsi affascinare dalle vicende di Canne, teatro della battaglia vittoriosa di Annibale contro i Romani, o da Canosa, caput regionis nell'età Imperiale... |
|
|
 |
|
 |