Come quella di Sant'Anna, la chiesa di Santa Maria Scolanova (sec. XIII), è stata una delle quattro sinagoghe esistenti nel quartiere ebraico della città.
Oggi vi si accede per mezzo di una scalinata esterna addossata alla facciata occidentale dell'edificio che è costruito tutto in pietra.
All'interno fa bella mostra di sé un dipinto di chiara origine bizantina che raffigura la Madonna dei Martiri, protettrice dei marinai. La facciata principale che si apre su via Scolanova, è monocuspidata e impressiona per la severa semplicità della sua struttura.
Oggi santa Maria di Scolanova è ridiventata Sinagoga in cui la comunità ebraica tranese è tornata ad officiare il suo culto.
Foto copyright Sergio Tatulli |