La grotta di Santa Croce in Bisceglie ha una lunghezza di 130 m ed è ubicata ad una quota di 120 m sul livello del mare. E’ stata scoperta nel 1934 dallo studioso biscegliese Francesco Saverio Majellaro, il quale era alla ricerca dei primi luoghi di culto dei Martiri protettori della città.
Riveste una particolare importanza soprattutto dal punto di vista paleontologico: nel 1955 fu rinvenuta una porzione di femore appartenente all’uomo di Neanderthal di un individuo adulto di circa 80.000 anni fa, unico esempio in Italia. Inoltre, nel corso di indagini successive, è stata rinvenuta una stuoia in fibre vegetali integra; il reperto è straordinario perché è il più antico ad intreccio in Italia.
|