 |
 |
Le vie del gusto
Conoscere i prodotti della terra di questa regione è un po' come conoscere la sua gente. I prodotti della terra e la loro lavorazione ancor’oggi artigianale, costituiscono per la Puglia Imperiale un patrimonio di enorme rilevanza: la unicità di olio, vino, funghi, mozzarelle e quant’altro, li rende infatti immediatamente riconoscibili non solo al gusto ma anche all’olfatto, come un marchio di origine controllata. L’enogastronomia è diventata infatti negli anni una delle tipicità più affascinanti di questo territorio: in un'epoca di omogeneizzazione del gusto, la Puglia Imperiale rappresenta una vera e propria isola di sapori autentici e genuini e di tradizioni gastronomiche prive di sofisticazioni. Le ricette della sua cucina sono apprezzate perché caratterizzate dal ricorrente uso di prodotti legati all'antica civiltà contadina, pastorale e marinara, con materie prime per una cucina che riesce a coniugare questi sapori in un repertorio di rara varietà e originalità.
|
|
|

|
 |
Degustazioni guidate che, stimolando i sensi, fanno apprezzare in maniera innovativa i prodotti che questa terra ci offre in tutte le stagioni.
|
|
|
|
|

|
 |
Imparare a cucinare i piatti più gustosi del territorio rivivendo , come in un racconto, usi, costumi e tradizioni.
|
|
|
|
|

|
 |
L’emozione di partecipare attivamente alla produzione dell’olio extravergine d’oliva, dalla raccolta delle olive nei campi al processo di molitura in azienda.
|
|
|
|
|
|
 |